UNAE Puglia Incontra la Scuola: la Sicurezza Elettrica si impara insieme

Prosegue il percorso di UNAE Puglia dedicato alla formazione e alla promozione della sicurezza elettrica nelle scuole tecniche del territorio.

Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare il legame tra formazione scolastica e mondo del lavoro, diffondendo una cultura basata su competenza, qualità e prevenzione.

Promuovere la sicurezza elettrica, formare studenti consapevoli sulla corretta realizzazione degli impianti e sulla prevenzione dei rischi, sensibilizzare sull’importanza della qualità delle installazioni e orientare i giovani verso professioni tecniche qualificate, sono i punti chiave di #UNAEPugliaIncontralaScuola. Il progetto, promosso in collaborazione con l’Area Operativa Puglia e Basilicata di E-Distribuzione, vede la partecipazione degli Istituti Tecnici Industriali a indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica della Puglia.

Dopo il successo della passata edizione, il tour formativo prosegue con tre nuove tappe nelle province di Foggia, Bari e Brindisi.

Prossimo appuntamento:

  • ️ 30 ottobre 2025
  • Istituto Tecnico Tecnologico Altamura–da Vinci, Foggia

Gli interventi saranno arricchiti dalla partecipazione del Dott. Pasqua Michele, che porterà il suo contributo su tematiche di sicurezza e innovazione nel settore elettrico.

Tra i temi affrontati:
⚡ Il ruolo di UNAE nel settore elettrico
⚡ La sicurezza in e-distribuzione
⚡ La sicurezza nelle imprese elettriche
⚡ Lavorare in sicurezza – il rischio elettrico

Al termine della giornata formativa, una verifica delle competenze acquisite premierà con due borse di studio gli studenti che si distingueranno per impegno e capacità.

Questo progetto rappresenta un’importante opportunità di collaborazione tra scuola e impresa, con l’obiettivo di formare le competenze del futuro e promuovere una cultura della sicurezza e della qualità nel settore elettrico.

 

Cerimonia di Inaugurazione del Murale dedicato a Enrico Berlinguer

Siamo lieti di sostenere l’iniziativa “Un Volto per la Memoria”, la cerimonia di inaugurazione del murale dedicato a Enrico Berlinguer.

Data: Sabato 18 Ottobre
Luogo: Viale Enrico Berlinguer, Manfredonia (FG)
Ospiti speciali: Laura e Bianca Berlinguer

La Saem Impianti Srl ha contribuito alla Realizzazione del Murale dedicato a Enrico Berlinguer

Crediamo che il successo di un’azienda non si misuri solo nei risultati economici, ma anche nella capacità di restituire valore al territorio in cui opera. È con questo spirito che la Saem Impianti Srl ha deciso di sostenere la realizzazione di un Murale pubblico dedicato a Enrico Berlinguer, figura storica della politica italiana, simbolo di integrità, giustizia sociale e impegno civile.

Con la sua visione etica della politica e il costante impegno per la giustizia sociale, Berlinguer ha rappresentato valori universali che vanno oltre ogni appartenenza politica: onestà, sobrietà, rispetto delle istituzioni e un profondo legame con il popolo. L’opera vuole essere un omaggio proprio a quei valori  che, ancora oggi, possono ispirare le nuove generazioni. Siamo orgogliosi di aver contribuito concretamente a questo progetto che, attraverso l’arte urbana, promuove la cultura, il senso civico e la valorizzazione degli spazi pubblici.

La Nostra Partecipazione all’Evento “Manfredonia Magica” con Fondazione ANT

Il 10 ottobre 2025 abbiamo avuto l’onore di partecipare all’evento “Manfredonia Magica”, promosso dalla Fondazione ANT, che si è tenuto presso il Cine-Teatro San Michele.

La Fondazione ANT rappresenta da anni un punto di riferimento nell’assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici e nella diffusione della prevenzione oncologica. Sostenere questa iniziativa è stato per noi un modo concreto per affermare l’importanza dell’impegno sociale e del sostegno attivo alle realtà che operano sul nostro territorio.

Sorgenia, la Centrale di Termoli diventa una Energy Multifactory con Nidec Conversion

TERMOLI.

Uno dei primi progetti in Italia che unisce l’efficienza di una centrale a ciclo combinato con sistemi di accumulo. Tra i vantaggi, un miglior bilanciamento della rete elettrica nazionale e, con la riduzione del rischio di blackout, maggiore sicurezza per il sistema. Oggi e domani, l’impianto apre le proprie porte a istituzioni e scuole del territorio, con la partecipazione di oltre 200 studenti. La centrale a ciclo combinato di Sorgenia a Termoli si trasforma in una energy multifactory: un modello di impianto che coniuga la produzione di energia da gas naturale con i sistemi di accumulo più innovativi. Queste batterie power intensive permettono di soddisfare il fabbisogno nazionale di energia in modo più sostenibile, flessibile e sicuro. Nei prossimi mesi la centrale di Termoli integrerà un sistema Bess (Battery Energy Storage System) su un’area di circa 1.000 metri quadrati dove saranno installati 8 container di Nidec Conversion che contengono sia batterie di ultima generazione sia inverter (power conversion system), un container ausiliario e 4 trasformatori. La tecnologia scelta per le batterie ne garantisce per tutto il periodo di esercizio dell’impianto – calcolato su un lasso di tempo di almeno 15 anni – una capacità molto maggiore, con un incremento significativo della loro efficienza.

Nidec Conversion, parte del gruppo giapponese Nidec Group, è tra i maggiori operatori a livello internazionale nella fornitura di Power Solutions, automazione industriale, power quality e Bess. Le soluzioni utilizzate per la centrale di Termoli sono state realizzate dallazienda interamente in Europa. Con una capacità di 15 MWh, le batterie di questo sistema sono in grado di coprire il fabbisogno energetico di circa 40 mila famiglie in un‘ora o di ricaricare contemporaneamente 3 milioni di cellulari, circa l’equivalente della popolazione di una città delle dimensioni di Roma. Una soluzione che, rispetto alle opzioni energy intensive, privilegia la rapidità e la precisione, assicurando così un bilanciamento del sistema elettrico nazionale in pochi millisecondi, con un impatto positivo sulla sicurezza e un contributo concreto alla riduzione dei rischi di blackout.

I BESS sono importanti protagonisti nel processo di transizione energetica, poiché consentono di integrare più facilmente le rinnovabili, stabilizzando l’approvvigionamento energetico attraverso una gestione flessibile dell’energia.

Massimiliano Toro, Power Asset Director di Sorgenia, commenta: “La multifactory è un modello che unisce innovazione e tradizione industriale con lobiettivo di valorizzare la tecnologia del ciclo combinato a gas naturale integrandola al meglio con le rinnovabili. Un progetto che prende forma per compiere una transizione energetica sicura e sostenibile“. Franck Girard, Presidente di Nidec ASI sas e Responsabile per il segmento BESS in Nidec Conversion ha commentato: “La partnership con Sorgenia per questo progetto per noi è molto importante. È un ulteriore modo per dare risalto ai BESS in quanto tecnologie che possono effettivamente dare un cambio di passo nella transizione energetica, con benefici che vanno oltre la stabilizzazione della rete e la sicurezza energetica degli impianti, e riguardano anche le comunità locali. L’utilizzo delle rinnovabili e dei sistemi ad esse connessi sono imprescindibili dai programmi di sostenibilità nel prossimo futuro; perciò, Nidec Conversion affianca i suoi partner passo dopo passo in questa transizione: dalla progettazione, al training e alla manutenzione degli impianti.”

Per raccontare questa trasformazione, Sorgenia ha organizzato due giornate aperte alle autorità locali, alle scuole e al mondo dell’università. In visita alla centrale, oltre 200 tra studenti e studentesse degli istituti scolastici di Termoli G. Boccardi-U. Tiberio ed Ettore Majorana, e della facoltà di Ingegneria dell’Università Vanvitelli di Aversa.

Sorgenia sta implementando il progetto di energy multifactory anche nella sua centrale a ciclo combinato in provincia di Lodi con l’impegno di contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Pniec (Piano nazionale integrato per l’energia e il clima) che prevede di arrivare a 80 GWh di capacità di accumulo entro il 2030, dai 13 attuali. “Un traguardo ambizioso, reso possibile da investimenti in tecnologie dinamiche che privilegiano soluzioni scalabili e aggiornabili. Lobiettivo è rendere operativi questi impianti nel corso del 2026“, aggiunge Toro.

30° Anniversario della Saem Impianti Srl

Celebriamo i nostri 30 anni di successi

Quest’anno, la nostra azienda festeggia un traguardo significativo: 30 anni di attività. Un percorso caratterizzato da impegno costante, evoluzione continua e una visione orientata all’innovazione. Dal nostro inizio, abbiamo costruito una realtà solida, grazie alla dedizione dei nostri collaboratori, alla fiducia dei nostri clienti e alla passione che ci guida ogni giorno.Per celebrare questa importante ricorrenza, abbiamo organizzato un evento speciale che ha visto la partecipazione di tutto il nostro team. È stato un momento di condivisione, di gratitudine e di riflessione sul percorso compiuto insieme.

Guardiamo al futuro con entusiasmo, pronti a affrontare nuove sfide e a raggiungere nuovi traguardi, sempre con lo stesso spirito di squadra che ci ha accompagnato fin qui.

Corso di Sicurezza 2024

Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

Nel rispetto delle normative vigenti e con l’obiettivo di garantire un ambiente di lavoro sicuro e responsabile, i nostri dipendenti hanno recentemente completato un corso di formazione in materia di sicurezza sul lavoro. Questo percorso ha fornito competenze aggiornate in prevenzione dei rischi, gestione delle emergenze e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. L’investimento nella formazione continua rappresenta per noi un valore fondamentale, a tutela della salute dei nostri collaboratori e della qualità dei nostri servizi.

Sponsorizzazione Manifestazioni Culturali

Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia (FG)

Prove Intervento Relè Termici

Nuovo Impianto Fotovoltaico da 132 kWp

default